Image
IATE

Il progetto IATE (terminologia interattiva per l’Europa), varato nel 1999 dal Centro di traduzione, è stato un risultato significativo per la cooperazione interistituzionale. Con circa 8 milioni di termini che coprono le 24 lingue ufficiali dell’UE, IATE è attualmente la più grande banca dati terminologica al mondo. Nel 2020 la sua versione pubblica è stata consultata 36,5 milioni di volte e la sua versione interna (accessibile unicamente al personale dell’UE) è stata consultata 21 milioni di volte. 

IATE è a disposizione del pubblico sin dal 2007 e riunisce le risorse terminologiche di tutti i servizi di traduzione dell’UE. Il Centro di traduzione gestisce gli aspetti tecnici del progetto per conto dei relativi partner, ovverosia i servizi di traduzione della Commissione europea, del Consiglio dell’Unione europea, del Parlamento europeo, della Corte dei conti, del Comitato economico e sociale europeo/Comitato delle regioni, della Corte di giustizia, della Banca europea per gli investimenti, dell’Ufficio delle pubblicazioni e della Banca centrale europea. Prima del varo del progetto, la maggior parte di queste istituzioni aveva la propria banca dati terminologica, mentre oggi tutte le raccolte terminologiche confluiscono in un’unica banca dati terminologica condivisa, quella di IATE.

Grazie al varo di una nuova versione, il 2018 ha segnato un nuovo traguardo per IATE. Lo strumento è stato completamente riconcepito, utilizzando nuove tecnologie, e per offrire una maggiore interoperabilità con strumenti di terzi, assieme a un nuovo aspetto e a una particolare attenzione rivolta agli aspetti relativi all’accessibilità e all’adattabilità a dispositivi multipli.

Ulteriori informazioni